Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Privacy policy
Visualizzazione post con etichetta saturazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saturazioni. Mostra tutti i post

martedì 8 ottobre 2013

situazione n(°)





– 20 sono rumeni, dentro altri, italiani
nell’asilo, qui chiedono, sono ricreati e non
con l’eugenetica, (signora mia), chessò bianchi
– ma come si fa, la differenza se riportare
a minoranza tra i minori è                         – non
per niente ma, razzismo a parte, (parolona)
casa, padroni e che lingua va a imparare
lo sa, se ignora, la madre: è il più che, insegna,
a essere sinceri, no – mi dica (la farmacista)
è d’accordo: l’uso
di opinioni deve essere interrotto in caso
di rash di, reazioni avverse, e chiedere
un anti                   (scambio cutaneo)       – grazie
di tutto                                  questo etimo:





sabato 6 luglio 2013

superliquidators - s. menicocci




pensa che ti ripensa: crampo / putacaso
sia un reflusso la / di coscienza la / in bocca
torna la questione di sapere dell’amar:o / è
invece un risciacquo che a: il suo momento
si gloria nel waterboarding (anche)
se nello specifico  - non ci si vede una vita
la scusa (avuto da                     fare / fa              / acqua)
effettivamente         non lascia                segni




*



al bar prende il solito: cancro / caffè
(si è macchiato) / oggi vuole cambiare
muta / n / se goccia con violenza da
(si è corretto) / la riformula la
ritiene che per l’iscùria / d(esiste)r(e          )
dove alla fine deve                                              pensa come […]
e cosa / e nato dal colore scuro
lo scrotto di tanto poco / vivo in vitro / isolato
(si uccide) con il retrogusto                               / il fenomeno a:
vuotato il sarcoma lì      
però lo fanno meglio





mercoledì 19 giugno 2013

no-go zone / s.menicocci





una   frase è una
         forma di esaurimento
di un fatto di un’altra frase
         fatta per sintetizzare una forma
di sapere non dire / che non lo sapeva
che (la) cosa non parla è cosa non sa

questa affermazione
non può essere dimostrata / l’avvertenza
era chiara / questa negazione: non          (è)
sostituibile con altro



*


 è avanzato / va più rapido / non ci andava
- niente da fare: è utile 
in un elenco / n / sono solo
le cose sono anche a caso:
- aveva detto sa cosa aveva / fa invece il foglio
è stato scritto ma in un’agenda / specifica:
non ci si capisce
nulla / - è inutile



*


in questa stanza / scatola affermativa
detto uno dentro / fuori: due
detto due dentro / fuori: tre
la breve serie evince qualcosa      dentro dire
la conclusione indecidibile è        / doppia:      lo zero
non può essere detto / il silenzio
è uno:                          (che non dice che)



*


 
così tanti dettagli è per la pigrizia           (nemmeno)
ché a vederli / ci vuole non ci voleva
una descrizione del non / descrivere      (vero)
/ deve farsene una altrimenti
il muscolo ciliare non è mai rilassato
così il reale / n / è razio:nato monotono
perché smentito l’occhio       (esterno / orbitato / ma        )
questo ‘già lì’ istituisce                              / non rispecchia
tutto tranne                  se lo scarto stesso



*


 
è uno stato lui    di (due) cose
verticale su orizzontali / quale
giace (a terra) / dove dovrebbe
già che c’era                              non lo sa
quanti sono / svègliati da                                                        / quanto e quanto
sbadigli che nel perimetro è scritto (bianco su uno
sfondato / nero):
vince chi arriva chi arriva ultimo   
si riduce                                           con la mano alzata meglio (non salutare)
vale anche per i nostri vostri
quelli lui li abolirebbe
ché ne dici



*