Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Privacy policy
Visualizzazione post con etichetta andrea inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andrea inglese. Mostra tutti i post

lunedì 16 giugno 2014

Roma, 19 giugno: Andrea Inglese e Michele Zaffarano ospiti di ESCargot @ Teatroinscatola

   
A Roma, giovedì 19 giugno 2014, alle ore 18:30 
presso TEATROINSCATOLA (Lungotevere degli Artigiani 12)

nel contesto degli incontri a cura di
ESCargot - Scrivere con lentezza
https://www.facebook.com/escargot.scrivereconlentezza

presentazione e letture di

Andrea Inglese _ La grande anitra

(Oèdipus, 2013, collana Megamicri, postfazione di Cecilia Bello Minciacchi)

e

Michele Zaffarano _ Paragrafi sull'armonia


*

Interventi critici di
Marco Giovenale e Massimiliano Manganelli

Saranno presenti gli autori


Andrea Inglese (1967) vive a Parigi. Tra i suoi libri di poesia: Inventari (Zona 2001), La distrazione (Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009), il prosimetro Commiato da Andromeda (Valigie Rosse, 2011; premio Ciampi), Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, nell’edizione italiana (Italic Pequod, 2013) e francese (NOUS, 2013), e La grande anitra (Oèdipus, 2013). Tra i testi in prosa: Prati / Pelouses (La Camera Verde, 2007) in parte confluiti nel volume collettivo Prosa in prosa (Le Lettere, 2009), Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001 (La Camera Verde, 2011). È uno dei membri del blog Nazioneindiana e del sito gammm.org. È nel comitato di redazione di “alfabeta2”. Anteprime di testi da La grande anitrahttp://goo.gl/k3Q0OC  e  http://goo.gl/bzVURe


Michele Zaffarano è nato a Milano e vive a Roma, dove lavora come traduttore. Ha pubblicato vari libri con la Camera verde; presso Le Lettere è uscito Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, 2009). Con Tielleci, ha pubblicato Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series, 2013). Presente nell’antologia Poeti degli anni zero (a cura di V.Ostuni, Ponte Sisto, 2011). Dirige la collana Chapbooks (Arcipelago, Milano) ed è tra i curatori di Benway series (Tielleci, Colorno). È co-curatore di EX_IT Materiali fuori contesto, e tra i fondatori del sito gammm.org. Anteprime di testi da Paragrafi sull'armoniahttp://goo.gl/e0lYjR  e  http://goo.gl/TmsaF3


§

_

lunedì 23 settembre 2013

la poesia / la scrittura di ricerca: i dialoghi e gli interventi recenti su "l'immaginazione" e "alfabeta2" (e altrove)

Andrea IngleseVerso una letteratura generale? Riflessioni a margine del progetto EX.IT
in "l'immaginazione" n. 276 ora in distribuzione, e in Nazione indiana e Punto critico:
http://www.nazioneindiana.com/2013/09/16/verso-una-letteratura-generale-riflessioni-a-margine-del-progetto-ex-it/http://puntocritico.eu/?p=5798
*
Andrea CortellessaPer riconoscere la poesia: tre connotati
in "alfabeta2" n. 32 ora in edicola, e in Le parole e le cose:
http://www.leparoleelecose.it/?p=12106
*
Andrea InglesePer una poesia irriconoscibile
in "alfabeta2" n. 32 ora in edicola, e in Nazione indiana:
http://www.nazioneindiana.com/2013/09/23/per-una-poesia-irriconoscibile/
*
*
*

sabato 14 settembre 2013

mercoledì 11 settembre 2013

nel nuovo numero di “alfabeta”, ora in edicola

In questo numero di “alfabeta2″, pagine dedicate a EX.IT – Materiali fuori contesto (Albinea, aprile 2013) e Poesia13 – Cantiere aperto di ricerca letteraria (Rieti, maggio 2013).
Nel dossier, testi critici di Andrea Inglese, Marco Giovenale, Massimiliano Manganelli, Andrea Cortellessa, Cetta Petrollo Pagliarani. Prose e poesie di Gherardo Bortolotti, Simona Menicocci, Luigi Severi, Fabio Teti, Alessandro Broggi (per EX.IT) e Maria Grazia Calandrone, Alessandra Cava, Renata Morresi, Laura Pugno, Sara Ventroni (per Poesia13).

giovedì 9 giugno 2011

PP (una volta tanto senza la terza occlusiva)


ne fa dono Andrea Inglese qui, ne fa dono Andrea Raos qui